Il concorso MissioneColore Africa proposto nel 2016, rivolto a tutti gli artigiani e artisti della decorazione, ha spalanca le porte alla fantasia. Tantissimi sono gli spunti che ci regala spontaneamente il continente africano, con i suoi colori e i suoi profumi. Sta poi all’estro dell’artista saper cogliere le sfumature di un singolo elemento, e riuscire a vederci l’opera d’arte che è già dentro di esso. Michelangelo Buonarroti sosteneva che davanti al blocco di marmo egli già vedeva la forma dell’opera d’arte e che il suo lavoro si limitava a togliere il materiale superfluo: allo stesso modo, l’artigiano e l’artista della decorazione non fanno altro che dare una forma concreta all’opera d’arte che già c’è, invisibile ai più, ma ben chiara nelle loro menti creative.
Per voi, artigiani e artisti, abbiamo raccolto una serie di spunti di ispirazione. Ogni settimana, sulla pagina Facebook di MissioneColore abbiamo proposto un nuovo tema creativo. Di seguito trovate la raccolta di tutti i temi proposti.
Da questi temi sono scaturiste le opere finali del concorso MISSIONE COLORE AFRICA : vai alla gallery
Ispirazioni d’Africa – Terre
Sotto ai piedi nudi dei bambini africani non il grigio dell’asfalto, bensì le mille sfumature di una terra arida, spaccata dal sole.
Se si pensa alle terre africane, la nostra immaginazione può spaziare sulla tavola cromatica dai colori più scuri ed intensi alle tonalità più calde e avvolgenti. Ma non limitiamoci ad apprezzare la varietà dei colori: immaginiamo di poggiare una mano al suolo e di entrare in contatto diretto con la natura incontaminata. Sfioreremo le texture e le consistenze più svariate: dalla terra seccata dal sole cocente della Savana alla sabbia fine e leggera del Sahara, dal suolo umido delle foreste pluviali del Congo alla roccia fredda e spigolosa del Kilimangiaro.
Ispirazioni d’Africa – Animali
Chiudi gli occhi e immagina per un attimo di accarezzare la pelle ruvida di un elefante, la criniera ispida di una zebra, il mantello morbido di una giraffa o la pelle squamosa di un coccodrillo.
Il lato selvaggio dell’Africa: la Savana e i suoi abitanti. Un ambiente arido, difficile, ma non per questo privo di vita: là dove la nostra pelle si ustionerebbe al sole, gli animali africani sopportano ogni giorno il caldo infuocato delle loro terre. Chi è preda e chi è predatore, chi si sposta in branco e chi solitario, chi corre veloce e chi si muove lento e pesante: ecco uno spaccato .
Ispirazioni d’Africa – Cieli
Si tinge del rosa più intenso al sorgere del sole, risplende azzurro durante il giorno e si colora di rosso al tramonto, per poi lasciare spazio allo spettacolo indescrivibile delle stelle. Un cielo sconfinato, che sembra più vicino del nostro: questo è il cielo che sovrasta l’Africa.
Chi ha la fortuna di vedere l’Africa, al ritorno dal proprio viaggio cercherà di descrivere il cielo, ma non riuscirà a trovare le parole giuste per farlo. Sarà difficile dargli un colore: nemmeno due, tre o dieci potranno mai bastare. E sarà difficile spiegarne la dimensione sconfinata: orizzonti che si perdono all’infinito, su linee indefinite. Solo una cosa si potrà affermare con certezza: sembra di poterlo toccare, quel cielo è più vicino del nostro.
Ispirazioni d’Africa – Frutti
La buccia intarsiata dell’ananas, l’involucro duro e lanuginoso del frutto del baobab, la superficie lucida e liscia delle banane verdi o la polpa della papaya, racchiusa intorno a un cuore nero granuloso.
Chiudete gli occhi e con l’immaginazione provate ad essere là, sotto il sole africano. Ora raccogliete un frutto, con le vostre mani, annusatene il profumo e portatelo alla bocca. Riuscite a immaginare la sensazione di addentare la polpa dolce di una papaya? E il frutto del baobab, l’avete mai assaggiato?
Ispirazioni d’Africa – Volti
Quegli occhi che ti fissano come se volessero trafiggerti, le pitture e gli ornamenti delle più antiche tradizioni, la pelle raggrinzita dal sole, i denti bianchi aperti in un largo sorriso.
Nessuna foto potrà mai rendere l’intensità degli sguardi dipinti sui volti del popolo africano. Occhi scuri e profondi, larghi sorrisi che si aprono allo straniero nonostante spesso sembri che non ci sia proprio nulla per cui sorridere. Non il paesaggio, non gli animali, non la vegetazione: sono i volti delle persone che restano impressi nell’anima di chi vede l’Africa.
Ispirazioni d’Africa – Alberi
Le lunghe foglie verdi dell’albero della papaya, i baobab possenti che crescono anche nei territori più aridi, le palme che orlano le coste e spuntano solitarie nelle oasi del deserto.
Sagome che si stagliano nere sullo sfondo infuocato del tramonto africano: persino i territori più aridi e desolati non mancano di un albero. I rami spogli del baobab, le grandi foglie della papaya, i verdi rami delle palme… ciascuna pianta riassume in sé e trasmette un significato diverso del vivere africano.
Ispirazioni d’Africa – Fiori
Ci sorprendono con i loro accesi contrasti di colore e ci incantano con i loro delicati profumi. Anche il suolo africano è punteggiato da mille varietà di fiori: la margherita africana, la strelizia, il crocus, l’albero del corallo…
Anche nei territori più ostili crescono fiori. Fiori dai colori più intensi e dalle forme più strane: alcuni familiari, altri mai visti. Sull’albero del corallo crescono fiori che sembrano piccole fiamme rosse, la strelizia ricorda la testa di un uccello esotico… e così l’Africa continua a stupirci e incantarci!
Ispirazioni d’Africa – Arte
Colori caldi diffusi sulla tela. Silhouette nere, contorte in movimenti di danze primordiali. Accostamenti di colori eccentrici e fantasiosi. Un’arte che riflette lo spirito della propria terra, i valori del proprio popolo.
Gli artisti africani sono profondamente legati alla propria terra. In ciascuna opera si percepiscono i colori, i profumi, le tradizioni del continente africano, e lo spettatore non può fare a meno di immergersi in quest’atmosfera magica, come in un viaggio vero e proprio alla scoperta delle meraviglie d’Africa.
Ispirazioni d’Africa – Tessili
Spirali di colori che si intrecciano tra di loro, forme geometriche accostate all’infinito, linee irregolari che delimitano spazi di colore: questo è lo stile inconfondibile dei tessuti della tradizione africana.
Se pensiamo alla popolazione africana, vediamo donne avvolte in mille colori, che legano i loro bambini sulla schiena con lunghe fasce di fantasie variopinte. Uomini del deserto che si nascondono dal sole con lunghi drappi che lasciano intravvedere solamente gli occhi.
Ispirazioni d’Africa – Cibi
Apriamo il menu e lasciamoci ispirare dai nomi esotici di alcune pietanze tipiche del continente africano: manshi egiziano, tajine marocchine, ceebujen senegalese, zighini della tradizione etiope e eritrea, pietanze chaouen dal Marocco, samosa tanzaniane…
Accostamenti insoliti di carni e verdure, frutta variopinta che accompagna il salato donando contrasti di sapori e di colori ai pasti tipici dei paesi africani. Piatti unici e pensati per essere messi al centro della tavola e condivisi dai commensali, come vuole la tradizione africana.
Ispirazioni d’Africa – Culture
Spezie dai mille colori e profumi, maschere tipiche della tradizione africana scolpite nell’ebano, lampade e lanterne decorate con motivi variopinti, fili di perline che si intrecciano in mille fantasie di gioielli.
Immaginiamo di essere in un affollato souk marocchino, oppure di visitare la bottega di un artigiano dell’ebano, o ancora di ammirare le donne Masai che intrecciano fili e perline per produrre dei coloratissimi gioielli.
Continuate a seguirci qui e sulla pagina Facebook di MissioneColore per i prossimi spunti di ispirazione!